Un percorso difficile tra normative in evoluzione e modelli di Economia Circolare
ECOMONDO -Rimini Fiera – Sala Gemini , padiglione C3
Venerdì 6 Novembre 2015 0re 14.00 – 18.00
La disciplina legislativa in materia di coltivazione di cava gioca un ruolo fondamentale nel determinare le condizioni per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale dell’ attività estrattiva e l’ avvio di un’ economia circolare.
Le Regioni, titolari della competenza legislativa , in assenza di precisi riferimenti legislativi a livello nazionale hanno nel tempo affrontato il compito con approcci diversi giungendo ad esiti assai differenziati.
Di recente Regione Toscana ha provveduto a rinnovare la propria legge e le tre principali Regioni del Nord (Piemonte, Lombardia e Veneto ) hanno ugualmente in corso un processo di aggiornamento della propria normativa vigente in materia di cave .
A.N.E.P.L.A. ed ANIM ed hanno ritenuto quindi opportuno cogliere l’ occasione per un confronto aperto tra i principali interlocutori regionali , estendendo il confronto all’ Emilia Romagna regione ospite, sugli aspetti principali di una legge sulle cave ( Pianificazione, Autorizzazione, Ruolo degli Enti locali, Riciclaggio, Recupero al termine dell’ attività ) . Lo scopo è di poter contribuire a far emergere le migliori soluzioni possibili ed elaborare un documento di sintesi finale, quale contributo del mondo economico e delle professioni al Decisore pubblico per la definizione di un quadro normativo di regole certe assicurare la piena sostenibilità economica, sociale ed ambientale delle attività estrattive.